I vini della cantina
- Rosso del Poggio i.g.t.
Il Rosso del Poggio nasce dalla volontà di creare con uve 100% sagrantino un vino meno impegnativo e pronto in breve tempo per essere degustato: a indicazione geografica tipica, subisce un breve passaggio in barrique. Ricco, tipico, un vero sagrantino, ma giovane.
Abbinamenti: è consigliato in abbinamento a primi piatti con sughi di carne, secondi piatti, anche di cacciagione, formaggi stagionati e salumi.
- Rosso di Montefalco d.o.c.
Il Rosso di Montefalco nasce dall’unione tra la potenza del Sangiovese e del Sagrantino e la piacevolezza del Merlot. Il vino è dunque frutto di un felice connubio e della volontà di creare una variazione sul tema del Sagrantino. E’ un vino che grazie ai vitigni da cui è creato evolve nel tempo e conserva, o addirittura migliora, tutte le sue caratteristiche.
Abbinamenti: si abbina ottimamente a primi piatti con sughi di carne corposi, secondi di carni rosse e bianche, salumi e formaggi stagionati.
- Sagrantino di Montefalco d.o.c.g.
A vinificazione classica, è invecchiato per tre anni in grandi botti di rovere, quindi niente facili morbidezze, tannino potente, abituale del sagrantino, naso tipico. Un vino senza tanti fronzoli.
Abbinamenti: Classico vino da abbinare ad arrosti imponenti, anche di cacciagione, uno su tutti il cinghiale, gligliate miste, formaggi stagionati e piccanti.
- Montefalco Rosso Riserva
Vitigni: Sangiovese, Sagrantino, Merlot, Cabernet Sauvignon Il Rosso di Montefalco ci viene regalato in una versione più corposa, dovuta al maggior invecchiamento in legno. Tutte le caratteristiche del suo fratello minore vengono qui esplose in un connubio di profumi più intensi e un sapore più persistente, anche se ancora molto vellutato ed armonico.
- Magnum.
L’esposizione delle nostre vigne fa si che questo grande vitigno si esprima al massimo della sua potenza, regalandoci, dopo l’invecchiamento, un vino austero che esprime al meglio le sue qualità anche dopo anni di permanenza in bottiglia
Abbinamenti: accompagna egregiamente gli arrosti imponenti tipici della nostra regione, uno su tutti il cinghiale.
- Olio d'Oliva Extra Vergine
Da cultivar Moraiolo, Leccino e Frantoio, un olio genuino e di grande qualità, inconfondibile per il gusto fruttato, tipicamente umbro.
Abbinamenti: Ideale per bruschette, insalate e ogni tipo di combimento.
- Gelatine di Vino
Fondamentalmente si tratta di puro vino, associato allo zucchero per creare un nettare trasparente dal gusto e dal profumo eccezionale; il sapore delle gelatine è incredibilmente fedele a quello dei vini di provenienza, pur non contenendo aromi, conservanti e coloranti e neppure l'alcol, che evapora durante la cottura.
Abbinamenti: sono consigliate in abbinamento con formaggi molli e media stagionatura, gelato, dolci o semplice pane tostato.